Con l’intervento del Prof. re E. Ragone Responsabile della Sezione di Ecointerventistica Clinica e dei Trapianti dell’A.O.R.N. “ V. Monaldi” e della Dott.ssa F. Sanges.
Il 27 aprile 2023 alle h. 16.00 presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta nell’ambito del progetto dei Concerti Letterari sarà presentato il romanzo “L’alba del nulla” di Natalia Vacca, edito da Guida Editori. La presentazione sarà moderata dalla professoressa Daniela Borrelli e introdotta dai saluti della Dirigente Scolastica prof. ssa Marina Campanile e della Presidente della Delegazione Terra di Lavoro dell’Associazione Italiana di Cultura Classica prof. ssa Maria Luisa Chirico; come di consueto vi sarà una performance musicale, questa volta di Dario Pizzorno alla chitarra e Giulia Biscardi alla voce, che si esibiranno in My future di Billie Ellish. A discutere del romanzo saranno soprattutto gli allievi delle classi II sez. C e III sez. C, coordinati da una giovane alunna della seconda C, Simona Falardo.
Natalia Vacca è una giovanissima autrice, nata il 15 dicembre del 2006 a Napoli, dove vive e frequenta il quarto anno del Liceo Classico Umberto I. Ha vinto tre contest con Repubblica@scuola, ricevendo uno dei premi durante il Salone del libro di Torino del 2019. La sua poesia “Le ultime pagine, le più belle”, la sua filastrocca “I vampiri amano l’estate” ed il suo dipinto “Colori di una Napoli quasi addormentata” sono stati premiati e pubblicati (2019-2022). Prima alle Olimpiadi Regionali delle Neuroscienze del 2023, da anni studia recitazione con “La falegnameria dell’attore”, ma sogna anche di diventare medico perché sa che «vola solo chi osa farlo». Questo romanzo mitologico, che è anche un romanzo di formazione di un giovane eroe che diventa uomo attraverso le peripezie e le difficoltà che vive, è la sua opera prima e sta già riscuotendo un buon successo: l’idea di far rivivere Astianatte, dato per spacciato dagli Achei in partenza per il nostos da vincitori, e le avventure che il bambino divenuto poi adolescente vive, dimostrano tra l’altro una passione viva e pura per la classicità, che dimostra la vitalità delle humanae litterae anche ai nostri giorni.
Una straordinaria opportunità di confronto per gli allievi del Liceo Pietro Giannone di Caserta: le classi IV A, III H, IV G, IV H, 2I in data 26 aprile 2023 dalle h. 10.20 alle h. 12.10 parteciperanno all’incontro “Un giannoniano nello spazio” organizzato insieme al Club Rotary Caserta Reggia in Aula Magna. Lì avranno modo di ascoltare la lezione del prof. Luigi Carrino, Ordinario del settore scientifico disciplinare ING-IND/16 “Tecnologie e Sistemi di Lavorazione” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna “Tecnologie dei Materiali Aerospaziali” e “Tecnologie dei Materiali non convenzionali” nonché Presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania (DAC).
Luigi Carrino è autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche, per la maggior parte a carattere internazionale, ha pubblicato 3 libri sulle tecnologie di produzione innovative e ha curato un testo sul trasferimento tecnologico. Ha pubblicato, inoltre, oltre 200 articoli di divulgazione scientifica su riviste nazionali e internazionali. Riveste inoltre il ruolo di consigliere del Presidente della Giunta regionale Campania per le politiche dell’Aerospazio e il rafforzamento e la valorizzazione delle relative filiere. È stato, tra l’altro, Presidente del CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali.
Vi sarà inoltre l’intervento dell’ex alunno del Liceo Giannone, diplomatosi nel ’94, Luca Anniciello, che una volta laureatosi all’ Università di Napoli “Federico II” in Ingegneria Aerospaziale ha realizzato il sogno dal 2001 di lavorare per l’Agenzia Spaziale Europea presso il Centro Addestramento Astronauti di Colonia (Germania). Dal 2001 al 2004 è stato responsabile della e progettazione dell’addestramento del laboratorio di Scienza di Fluidi. Dal 2004 è responsabile dell’integrazione dell’addestramento per i moduli Europei degli astronauti e cosmonauti che volano sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ha gestito l’addestramento delle spedizioni 17/21/22/25/26/31/32/41/42/49/50/59/60/64/67/70 e degli astronauti Europei Nespoli, Cristoforetti, Parmitano e Pesquet. Attualmente è responsabile dell’addestramento di Andreas Mogensen per la prossima missione che partirà ad Agosto 2023.
Per Luca Anniciello, quindi, un tuffo nel passato, che sarà anche un momento di conoscenza e di discussione con le nuove generazioni, che spesso mostrano aspirazioni legate al mondo dell’aerospazio, sempre più centrale nella ricerca e nell’economia dei nostri territori.
Gli alunni della II C hanno ritirato sabato 22 aprile il primo premio dell’Associazione Ipazia a Visciano per il loro cortometraggio “Quando le parole non bastano…”. Ai ragazzi è stato consegnato il libro autografato di Chiara Gamberale, I fratelli Mezzaluna, e una pergamena ricordo per ciascuno. REGIA: Francesca Perillo SCENEGGIATURA Simona Zanforlino Marella Manzo – Alessandra Fornaro TRUCCHI E COSTUMI: Chiara Di Stasio Alessandra Fornaro OPERATORE DI RIPRESA Marella Manzo – Chiara Di Stasio Francesca Perillo ATTORI: Giulia Biscardi – Dario Pizzorno AIUTI VARI: Simona Falardo Francesco Carissimo. Ha coordinato la prof. ssa Daniela Borrelli