Archivio mensile maggio 2023

Il Giannone vince il primo premio categoria licei al concorso Unioncamere

AL GIANNONE IL PRIMO PREMIO ALLA V EDIZIONE DEL  CONCORSO “STORIE DI ALTERNANZA” PROMOSSO DALLE CAMERE DI COMMERCIO E DA UNIONCAMERE

E’ il Liceo GIANNONE  il primo classificato categoria licei per il concorso “Storie di alternanza” promosso dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO, di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Il progetto premiato è stato realizzato in convenzione con la Sly Production con la direzione di Gianrolando Scaringi, tutor d’Istituto la prof. ssa Margherita Vozza e ha coinvolto le classi 3 A e 3 F a. s. 2022. Il percorso didattico ha conferito agli allievi/e competenze nelle professionalità del giornalismo, della cinematografia e delle abilità nella creazione di documentari e audiovisivi. Un grande successo per l’indirizzo “Comunicazione” che è un vanto del liceo e unico sul territorio, coronato successivamente dall’attribuzione dei fondi speciali del MIBAC – settore cinema e spettacolo per aver vinto il bando CINEMA PER LA SCUOLA.

Lectio di Francesco De Core ex allievo e Direttore de “Il Mattino” su «Silone: uno scrittore contro i totalitarismi»

Mercoledì 3 maggio 2023 alle h. 10.30 le classi quinte di liceo classico, liceo classico della comunicazione e liceo scientifico seguiranno la lectio di Francesco De Core, ex allievo del nostro Liceo e Direttore de “Il Mattino” su «Silone: uno scrittore contro i totalitarismi»: le classi V E, V F, V G e VH scenderanno al suono della campanella  in Aula Magna mentre per tutte le altre quinte, comprese la 5 B della  Saint Gobain e la 5 A di Caiazzo,  sarà predisposto un collegamento streaming che sarà comunicato mercoledì mattina ai docenti della terza ora. La lezione rientra nelle iniziative del nostro Liceo per l’arricchimento dell’offerta formativa rivolto alle classi dell’ultimo anno in  vista dell’Esame di Stato: La seconda lezione sarà tenuta in data 9 maggio p.v. dalla prof. ssa  Elena Porciani (DILBEC-Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) su Elsa Morante.

Il giornalista Francesco de Core, nato a Caserta nel 1965, è attualmente Direttore de “Il Mattino”. Vari i libri scritti che si muovono tra due grandi passioni, la letteratura e il Sud: “Silone, l’avventura di un uomo libero” (Marsilio, 1998) con Ottorino Gungo, “Burocrati e saltimbanchi siete il veleno della sinistra. Il libro rosso di Lev Davidovic Trotzky” (Pironti, 1999), “Silone, un alfabeto” (L’ancora del mediterraneo, 2003). Ha curato il libro di scritti giornalistici di Ignazio Silone “Esami di coscienza” (e/o, 2000, Premio Capri San Michele) e “Stanza 1304. La finestra sulla guerra” (Graus, 2004). Alcuni tra i suoi interventi compaiono in “L’eredità di tempo presente” (Fahrenheit 451, 2000), “Nel Sud. Senza bussola” (L’ancora del mediterraneo, 2002), “Silone. La libertà” (Guerini e Associati, 2007), “Stranieri. Albert Camus e il nostro tempo” (Contrasto, 2012), “Fuoco sulla città” (Ad est dell’equatore, 2013), “F For Fake” (Editori Internazionali Riuniti, 2013), “Segreti d’autore” (Fondazione Banco di Napoli-Il Mattino, 2016), “Con gli occhi di Caravaggio”, con S. Siano (Intra Moenia, 2017).

Sesto appuntamento dei Concerti Letterari, presentazione del romanzo di G. Taranto, Requiem sull’ottava nota, Avagliano editore 2022.

Giovedì 4 maggio 2023 alle h. 16.00 si terrà il sesto appuntamento dei Concerti Letterari, il progetto di lettura coordinato dalla prof. ssa Daniela Borrelli. Insieme alla classe V sez. C e a quanti vorranno partecipare, dopo i saluti della D.S. prof. ssa Marina Campanile e una breve introduzione in musica a cura degli allievi del Liceo, sarà presentato l’ultimo romanzo del giornalista Giovanni Taranto, specializzato in cronaca nera, giudiziaria, investigativa. Sue, alcune delle più importanti inchieste sulla camorra del Napoletano. Dal 2019 al 2021 ha presieduto l’Osservatorio permanente per la legalità oplontino. È stato tra i fondatori di Metropolis Network, dal 1995 al 2013 una delle realtà di punta del giornalismo in Campania. Come direttore di Metropolis TV, realizzando programmi con magistratura e associazioni antiracket, ha contribuito a svelare molti retroscena del crimine organizzato e della mafia del Vesuvio. Oggi è condirettore di «Social News», house organ di Auxilia

Onlus, e tiene seminari di giornalismo in diversi atenei.  Insegna arti marziali nella scuola pubblica, per l’autodifesa femminile e per il recupero dei minori a rischio. È un operativo del Gruppo di Fatto della sezione di Pompei dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Con Avagliano editore ha  già pubblicato La fiamma spezzata (2021). Requiem sull’ottava nota racconta ancora una volta del  capitano Giulio Mariani, romano de Roma, al comando di una compagnia dei Carabinieri nel Vesuviano. Pochi gli spiragli per la vita familiare. Pasqua è vicina. L’attività del racket si intensifica. Uno showroom viene devastato per costringere il titolare a pagare il pizzo. Gli scontri fra cosche per il controllo dello spaccio si inaspriscono. Un sedicenne, usato come sentinella da una delle “famiglie” rivali, rimane ferito gravemente in un raid. Mariani indaga, affiancato dal Nucleo Operativo, dalla Pm napoletana Clara Di Fiore, e dall’amico Gianluigi Alfano, nerista. Ai due casi si intrecciano omicidi irrisolti e nuovi scontri a fuoco. Ma un mistero complica le indagini. Sullo sfondo, la vita di caserma, le tradizioni pasquali, il folclore e la filosofia del Vesuviano.

Dimensione Font
Contrasto