Si comunica agli alunni interessati che gli incontri del percorso ASL “Archivista e Biblioteconomia” si svolgeranno nei seguenti giorni con i relativi orari:
lunedì 12 giugno 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Archivio Liceo;
martedì 13 giugno 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Archivio Liceo;
mercoledì 14 giugno 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13. 30 Archivio Liceo;
giovedì 15 giugno 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Archivio Liceo;
venerdì 16 giugno 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Archivio Liceo.
Il Liceo Giannone ha superato una selezione complessa e competitiva ed è stato ammesso a partecipare alla prestigiosa rassegna di “Città della Scienza, giunta alla 31° edizione, con il progetto – mostra ” Don Carlos “, dedicato a Carlo III di Borbone. Lo stand del liceo, ubicato proprio di fronte alla facciata del Palazzo Reale di Napoli, accanto a quelli delle eccellenze della tecnologia e della ricerca nazionali, è stato tra i più frequentati della rassegna. Andrea Sepe e Giuseppe Piantieri della III B hanno illustrato la mostra anche in inglese per gli ospiti stranieri. La mostra “Don Carlos”, coordinata dal prof. Marcello Natale, già presentata al CNR, è stata esposta alla Reggia di Caserta in occasione delle celebrazioni promosse dalla università della Campania “Luigi Vanvitelli”, per il trecentesimo anniversario di nascita di Carlo III.
Caserta – Giovedì 1 giugno 2017 alle ore 19:00 al Teatro Comunale “Parravano” di Caserta, i ragazzi del Laboratorio di Teatro Classico del Liceo Pietro Giannone di Caserta, coordinati dalla prof. Giuliana Scolastico, metteranno in scena “LISISTRATA” di Aristofane (circa 448-385 a.c.). Una commedia che più di ogni altra sottolinea la forza motrice del sesso, ritenuto già dai Greci tanto potente da poter condurre alla soluzione di una guerra. In effetti Lisistrata progetta di porre termine alla guerra tra Atene e Sparta convincendo le donne greche a non concedersi agli uomini fino a quando il conflitto non fosse finito.
La commedia Lisistrata (in greco antico Λυσιστράτη, Lysistràtē) venne rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 411 a.C. L’opera non fu messa in scena dall’autore, ma da un certo Callistrato (che alcuni studiosi ritengono però un semplice pseudonimo di Aristofane).
Λυσιστράτη potrebbe essere composto dal tema del verbo λύω (sciolgo) e dal tema del sostantivo στρατός (esercito); quindi, il significato del suo nome richiamerebbe il concetto di “Colei che scioglie gli eserciti”, così che non è più possibile fare la guerra.
Questa commedia è il primo testo oggi noto che tratti il tema dell’emarginazione femminile, non solo tramite il lamento patetico (a questo avevano già pensato le tragedie, una per tutte la Medea di Euripide), ma attraverso una fattiva collaborazione tra donne, anche di diverse città, che appaiono qui più che mai consce delle loro possibilità nell’imporre la propria volontà agli uomini. L’intento dell’autore tuttavia non era quello di spezzare una lancia a favore dell’emancipazione femminile (argomento in effetti non trattato nella commedia), ma quello di rappresentare un mondo “alla rovescia”, dove il comando viene preso da chi di solito è sottomesso.
Si avvisa che gli incontri del percorso “ la città che vorrei” previsti per i giorni 1 e 6 giugno 2017 presso l’Aula Magna del Liceo sono stati rinviati a data da destinarsi.
o. d. g:.
1. Ratifica esiti scrutini;
2. approvazione progetti extracurriculari;
3. relazione sui risultati delle attività FF. SS;
4. Modifica Regolamento di Istituto e disciplinare, Patto di Corresponsabilità;
5. Viaggi di istruzione 2017/2018;
6. Percorsi ASL: modalità e calendari a. s. 2017/2018;
7. Adempimenti valutazione scuola;
8. Varie ed eventuali.
Entro giovedì 8 giugno ore 13.00 – presentazione progetti extracurricolari in formato digitale.
Giovedì 8 giugno ore 16.00 – riunione Commissione POF.
Si comunica ai docenti, agli alunni e al personale ATA che l’ultimo giorno delle attività didattiche è il 9 giugno 2017
In riferimento al Piano triennale di formazione dei docenti 2016/2019, si pubblica la nota MIUR AOODGPER 19 maggio 2017, prot. n. 22272, relativa all’attivazione della piattaforma digitale S.O.F.I.A. – Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (sofia.istruzione.it), aperta ai docenti da lunedì 22 maggio 2017.
Criteri attribuzione bonus docenti
Criteri attribuzione bonus – premialità valorizzazione e merito docenti 2016/2017 ai sensi degli art. 1 (comma 126 – 127 – 128 – 129) arti. 448 art. 501 della Legge 13 luglio 2015 n. 107
Bando per la selezione dei docenti interni per Erasmus+ Finlandia.
Aula magna del liceo “Federico Quercia” di Marcianise dove è stato presentato mercoledì 24 maggio il progetto “Archeoglossary”: catalogazione, realizzazione del code e di sito web in quattro lingue, dedicato al museo dell’antica Calatia. La Rete di Scuole denominata “United School for Heritage”, avente come capofila il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise e gli istituti superiori Liceo scientifico “N.Cortese” di Maddaloni, il Liceo classico “P.Giannone” di Caserta, il Liceo artistico dell’ISISS “Ferraris-Buccini” di Marcianise ed il Liceo linguistico ISISS “G. B. Novelli” di Marcianise, a seguito della Nota prot. n.0011401 del 13-10-2016 del MIUR che ha previsto un finanziamento destinato a reti di scuole del primo o del secondo ciclo per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo della metodologia CLIL (Content and language integrated learning), ha elaborato una proposta progettuale finalizzata alla realizzazione e sperimentazione di materiale didattico digitale per la fruizione del patrimonio culturale.
Il progetto avente titolo “Archeoglossary”, ha consentito la realizzazione di un glossario digitale archeologico rivolto alla conoscenza, alla promozione ed internazionalizzazione di una realtà storico-artistica locale, il Museo Archeologico di Calatia sito in Maddaloni. Il glossario è stato realizzato in 4 lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo. Per il “Giannone” hanno partecipato, curando i testi introduttivi e le didascalie dei reperti, le classi I C/F e II D. Bravissime le allieve Luigia Ferrante e Carlotta Palermo che hanno presentato il contributo del liceo Giannone al progetto. Guarda il sitohttp://www.archeoglossary.altervista.org/
( il sito in fase di ultimazione, sarà presto disponibile in rete e fruibile ai visitatori del museo)