La prima dell’Andromaca del Liceo “Pietro Giannone” al Festival di Teatro Classico Antica Capua

evento

14 Giugno 2025

I edizione

Cos'è

In occasione della prima edizione del Festival di Teatro Classico Antica Capua, Il Liceo “Pietro Giannone” di Caserta presenterà lo spettacolo Andromaca: la donna che varca il confine sabato 14 giugno 2025 alle h. 18.30 presso l’Anfiteatro Campano in Piazza Adriano a Santa Maria C.V.  La tragedia euripidea è stata rielaborata grazie alla traduzione della prof. ssa Grazia Fortunata Falco ed è arricchita da alcune suggestioni originali del laboratorio di drammaturgia del Liceo “Pietro Giannone”, che s’intersecano con versi tratti dalla poesia Datura di Patrizia Cavalli e dalla lirica Astianatte di Mariastella Eisenberg. La protagonista, Andromaca, è una donna che ha perso tutto: il marito, il figlio, la sua patria. Da regina diventa schiava: eppure non si arrende.
Il suo stesso nome, etimologicamente “colei che combatte gli uomini”, racconta chi è: una donna forte, fedele, una donna di lotta, ma anche di ascolto, che attraversa il dolore senza mai farsi spezzare. È una madre che non rinuncia a proteggere il figlio, è una schiava che non rinuncia alla dignità, è straniera, è voce di tante donne che, come lei, vivono la sofferenza e la solitudine, ma che trovano la forza per resistere.
L’Andromaca ripensata dalle docenti e dagli studenti del nostro Liceo varca il confine tra i generi, tra le epoche, tra la sottomissione e la resistenza: non si lascia definire dal passato, ma ne fa uno strumento per ricostruire il futuro.

Il Coro non è solo parte della scena: è specchio dell’anima di Andromaca e, al tempo stesso, coscienza collettiva, voce delle donne, delle schiave, delle madri, delle straniere, che rompono il silenzio per dire la verità del dolore e del riscatto. Sarà Molosso, il figlio di Andromaca, alla fine, a consegnarci un messaggio di speranza: la memoria del dolore può generare forza e, anche da figli della guerra, possiamo scegliere la pace; quindi, nonostante tutto, c’è sempre una possibilità di riscatto.

Questo spettacolo nasce dal lavoro, dalla passione e della creatività di un gruppo consolidato di studentesse e studenti, guidati dalle professoresse Daniela Borrelli e Grazia Fortunata Falco, con la collaborazione della coreografa Nicoletta Munno e del professor Michele Casella. Le musiche sono a cura degli allievi Dario Pizzorno e Francesco Carissimo.

 

 

Destinatari

tutti

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da